Per chi vive con un tumore avanzato ai polmoni, il versamento pleurico è un problema frequente. Si tratta dell’accumulo di liquido tra le due membrane che rivestono i polmoni (le pleure). Questo liquido comprime i polmoni e rende difficile respirare, causando affanno e dolore al torace.
In molti casi, per rimuovere questo liquido si ricorre alla toracentesi, una procedura che richiede l’accesso in ospedale e va ripetuta spesso. Questo costringe i pazienti, già debilitati, a spostamenti continui e faticosi.
Per evitare tutto questo nasce RESPIRA – REsoluzione Sintomatica del versamento Pleurico In pazienti con neoplasie Avanzate, un progetto ideato e realizzato dal Dr. Francesco Paolo De Lucia, medico responsabile delle Cure Palliative e Terapia del Dolore presso la Fondazione Clotilde di Cicciano.
Il cuore del progetto è l’utilizzo di un drenaggio toracico a permanenza: un piccolo tubo che, inserito con tecnica sterile in ambulatorio o anche al domicilio, consente di drenare il liquido pleurico direttamente a casa, ogni volta che serve.
Come funziona?
Dopo il posizionamento, il paziente può tornare subito a casa. Il drenaggio può essere gestito in autonomia o con l’aiuto di familiari o caregiver, sempre con la supervisione di medici di famiglia, infermieri dell’ADI e palliativisti. L’obiettivo è semplice ma fondamentale: ridurre l’affanno, migliorare la respirazione, evitare gli accessi ospedalieri e restituire un po’ di tranquillità nella fase più delicata della malattia.
Successivamente il paziente può essere preso in carico dallo pneumologo di struttura il Dr. Giulio Maresca che va a completare il setting multidisciplinare sulla gestione del Versamento Pleurico nel paziente oncologico avanzato
Un’iniziativa concreta e attualmente unica in Campania, che si rivolge a pazienti molto fragili, cercando di rispondere in modo pratico ai loro bisogni. Il Dr. De Lucia sottolinea:
“Questo progetto nasce per migliorare davvero la qualità di vita delle persone, nel pieno spirito delle Cure Palliative.”
La speranza è che un modello come RESPIRA possa diventare una pratica diffusa anche in altre regioni. Perché prendersi cura vuol dire anche rendere le cose più semplici, soprattutto quando contano di più.
Dr. Francesco Paolo De Lucia
Medico Chirurgo – Cure Palliative – Terapia del dolore
Med. Responsabile “Fondazione Clotilde – Cure Palliative“
Via Provinciale per Comiziano – 80033 – Cicciano (Na)
Studio: Via San Massimo 65 – 80035 – Nola (Na)
tel.: 3283025659