Versamento pleurico nei pazienti oncologici
Il versamento pleurico è l’accumulo di liquido tra le pleure, le membrane che rivestono i polmoni. Nei pazienti con tumori avanzati, è una complicanza frequente e debilitante.Il liquido spinge sui polmoni e causa dispnea (difficoltà respiratoria), dolore toracico e ridotta ossigenazione.L’unico modo per dare sollievo è rimuovere il liquido: la procedura si chiama toracentesi.
Il progetto RESPIRA
RESPIRA – REsoluzione Sintomatica del versamento Pleurico In pazienti con neoplasie Avanzate è un progetto ideato dal Dr. Francesco Paolo De Lucia, medico delle Cure Palliative e Terapia del Dolore presso la Fondazione Clotilde di Cicciano. L’obiettivo è offrire la possibilità di eseguire toracentesi a domicilio, in totale sicurezza, evitando ai pazienti gli accessi ospedalieri ripetuti.
Come funziona la toracentesi domiciliare
Il drenaggio pleurico viene posizionato con tecnica sterile, in ambulatorio o direttamente a casaSi tratta di un catetere a permanenza che consente di drenare il liquido ogni volta che serve. Il paziente con l’aiuto dei caregiver, sotto la supervisione del medico di famiglia, infermieri ADI e palliativisti, il tutto avviene in sicurezza, senza necessità di ricoveri
Vantaggi per il paziente
Sollievo rapido da dispnea e dolore
Meno stress per il paziente e la famiglia
Nessun trasporto in ospedale
Maggiore autonomia e qualità della vita
Presa in carico integrata tra territorio e specialista
Chi può accedere al progetto RESPIRA
Pazienti oncologici con versamento pleurico recidivante.
Persone in fase avanzata di malattia, con difficoltà agli spostamenti.
Famiglie che desiderano un’assistenza domiciliare coordinata e continuativa
Domande frequenti
Il drenaggio è sicuro?
Sì, se posizionato e gestito correttamente da personale formato.
Serve un ricovero per l’inserimento?
No, può essere fatto a casa, in condizioni sterili.
Il paziente può vivere normalmente con il drenaggio?
Sì. Il dispositivo è piccolo, discreto e facile da gestire.
Contatti e approfondimenti
Per maggiori informazioni sul progetto RESPIRA, o per valutare se è indicato nel tuo caso, puoi contattarci qui:
Dr. Francesco Paolo De Lucia
Terapia del dolore – Cure Palliative
328 302 5659